Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Just e Casa della Carità

La Casa della Carità presente anche lo scorso fine settimana agli eventi del progetto Ri-fiutami organizzato dall’Accademia Just di Tyna Maria.

Con Ri-fiutami si è voluto dare voce a chi vive o ha vissuto storie di marginalità per sensibilizzare la società, che si deve interrogare per rivalutare il concetto di “scarto”.

Il progetto è nato dall’esperienza di vita di Tyna che si è posta l’obiettivo di “riciclare” il concetto di rifiuto in ambito sociale in un ri-fiuto, ovvero “fiutare di nuovo” l’altro, entrando nei suoi odori e nei pori del suo mondo interiore, per attivare processi di Cura Sociale, pedagogia relazionale e interazione partecipativa al Bene comune.

Abbiamo scelto di essere partner del progetto perché ne condividiamo l’obiettivo: coinvolgere ed includere chi è ai margini della società.

Sempre presenti per rimettere al centro la dignità dell’uomo.